Per l’amministratore uscente possono profilarsi responsabilità di vario tipo, ad esempio per ammanchi contabili. Approfondiamo le principali situazioni e come il condominio può agire per tutelarsi e chiedere risarcimento.
Spese straordinarie del condominio ed effetti dell’art. 63 disp. att.ve c.c.
Chi subentra nei diritti di un condòmino deve farsi carico dei suoi eventuali debiti? L’analisi dei possibili casi.
Vendita all’asta e debiti condominiali: cosa e quanto paga la nuova proprietà?
Chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo alle spese relative all’anno in corso e a quello precedente: l’individuazione della data per il calcolo
Clausole contrattuali nel regolamento condominiale e loro trascrizione
Ogni regolamento può contenere al suo interno clausole assembleari e clausole contrattuali: soffermiamoci su quest’ultime.
Assemblea condominiale e non-frazionabilità della delega
Vediamo nel dettaglio la giusta modalità per il corretto conteggio delle “teste” nelle assemblee condominiali.
Revoca dell’Amministratore di Condominio: quorum, cause e gradi di giudizio
La revoca dell’amministratore di condominio rappresenta un argomento di discussione molto diffuso nella realtà condominiale. Non da oggi i rapporti tra amministratore e condòmini sono da sempre tra quelli più burrascosi.
Stato legittimo dell’immobile e condominio (comma 13ter, articolo 119, DL 34/2020)
Vediamo nel dettaglio cosa dice il nuovo comma 13ter e alcune riflessioni a seguito della modifica della normativa.
Appalto, cessione del credito e sconto in fattura
Riflessioni giuridiche in merito alla delibera di approvazione dei lavori con conseguente cessione del credito
Studio di fattibilità Bonus 110% e ripartizione delle spese
Come ripartire le spese dello studio di fattibilità per il bonus 110%?
Assemblea di condominio e partecipazioni online, cosa dice la legge? AGGIORNAMENTO
L’articolo in questione è stato nuovamente modificato con la L. 159 del 27.11.2020 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 03.12.2020).