Chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo alle spese relative all’anno in corso e a quello precedente: l’individuazione della data per il calcolo
GDPR e condominio: cosa deve fare l’amministratore (vademecum)
Gli obblighi in capo all’amministratore derivanti dall’entrata in vigore della GDPR
Usufruttuario e proprietario: ripartizione spese condominiali e partecipazione alle assemblee
Come vengono ripartite le spese condominiali e il diritto di voto in caso di presenza di unità immobiliari gravate da usufrutto: il parere dell’esperto
Diritto di accesso ai documenti condominiali da parte del condomino: modalità di visione e limiti di legge
Ogni condomino ha il diritto di accedere, secondo le modalità prescritte dal codice civile e dalla giurisprudenza, alle copie dei documenti condominiali
Nascita del condominio ed esistenza in presenza di irregolarità amministrative
Dal momento in cui sussistono i presupposti per la nascita del condominio, la disciplina degli articoli 1117 c.c. e segg. si applica a prescindere dalle questioni inerenti la destinazione d’uso e dalla loro regolarità amministrativa: i dettagli
L’errore nelle tabelle millesimali contrattuali
Le tabelle millesimali riportano il valore delle singole unità immobiliari di proprietà esclusiva rispetto la somma di tutte le singole unità: cosa accade quando sono errate
La notifica di atti tributari a un condominio
Tutte le notifiche di atti tributari indirizzate ai condomini devono essere effettuate nei confronti dell’amministratore, essendo il condominio un ente di gestione privo di soggettività giuridica
Compenso dell’amministratore di condominio: la specificazione analitica
L’amministratore deve precisare analiticamente il proprio compenso. In caso contrario, la nomina potrebbe essere considerata nulla e ciò potrebbe portare all’impossibilità per il professionista di ricevere il compenso per l’attività svolta
Solaio interpiano: la spesa si ripartisce tra i comproprietari se la responsabilità dell’intervento non è esclusiva
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18420 resa lo scorso 8 settembre, è tornata ad occuparsi dell’applicabilità dell’art. 1125 c.c. In particolare i giudici di legittimità hanno ribadito quando l’articolo testé citato trova applicazione. In breve: l’art. 1125 c.c. è inapplicabile allorquando la responsabilità dell’intervento da realizzarsi è attribuibile esclusivamente ad uno dei due comproprietari. Leggi tutto “Solaio interpiano: la spesa si ripartisce tra i comproprietari se la responsabilità dell’intervento non è esclusiva”
Condomino moroso, spese condominiali e decreto ingiuntivo: l’Articolo 63 disp att cc
L’amministratore può ottenere un decreto di ingiunzione immediatamente esecutivo ed è tenuto a comunicare, ai creditori non ancora soddisfatti che lo interpellino, i dati dei condomini morosi. Tutti i dettagli